Pagina 1 di 2

verniciatura motore

Inviato: gio apr 04, 2019 8:30 pm
da robyfour
Buongiorno a tutti
dovrei verniciare il motore della mia 500 :D :D
ma.... lo vorrei fare con il motore sul telaio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ho rimosso anche il gruppo carburatori per fare un lavoro diciamo decente...
secondo voi è fattibile?
e poi... lo vorrei verniciare con bomboletta spray , perché non ho attrezzatura per verniciare.
Diciamo che non necessita di grandi cose , una leggera passatina potrebbe bastare
Che tipo di vernice mi consigliate? e dove la posso trovare''' :D . la motorlack ho visto che è la più vicina alla vernice originale ma non specificano se la fanno in bomboletta spray. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho tolto una vaschetta del gruppo carburatori come suggeritomi da Anto. e ho verificato che il getto del è 78
e quindi deduco che anche gli altri lo siano . :) :) :) :)
quindi non smonto nulla pulisco per bene il corpo carburi e rimonto il resto . Che dite ???
Vi ringrazio moltissimo

Re: verniciatura motore

Inviato: ven apr 05, 2019 8:03 am
da ANTO
Ho verniciato diversi motori a bordo del telaio, sempre con ottimi risultati. Il requisito fondamentale è la pulizia preliminare. Poi incarti bene il resto e spruzzi.
Le bombolette durano da Natale a Santo Stefano... :(


Immagine

Immagine
image share

Re: verniciatura motore

Inviato: ven apr 05, 2019 10:56 pm
da robyfour
Grazie Anto
quindi per la vernice mi dici che motorlack va bene?
devo dare quante mani di vernice? e..... mi devo procurare compressore e pistola ovviamente
a quante atmosfere devo usare per verniciare e che tipo di pistola devo acquistare?????
mi sai dire se per i carburatori devo smontare anche le altre tre vaschette e controllare i getti e gli o ring?
oppure lascio come sono e pulisco la parte esterna? avendo trovato il getto del max da 78 presumo che non siano mai stati cambiati nonostante vi fosse il 4 in uno ...sei d'accordo?
grazie sei sempre comprensivo e gentile ...sono in debito
ciao

Re: verniciatura motore

Inviato: sab apr 06, 2019 7:55 am
da ANTO
Motorlack ottima
Pistola a sei colpi a tamburo
Sono d'accordo

Re: verniciatura motore

Inviato: sab apr 06, 2019 11:36 am
da robyfour
vernice finitura lucida oppure opaca?????
ho visto che la n.21-0098 grausliber della motorlack potrebbe essere la sua.. sei d'accordo???
anche automatica la pistola senza tamburo andrà bene vero???
ho trovato una pistola aerografo a caduta la prendo??? 14 euro

Re: verniciatura motore

Inviato: sab apr 06, 2019 11:36 am
da robyfour
vernice finitura lucida oppure opaca?????
ho visto che la n.21-0098 grausliber della motorlack potrebbe essere la sua.. sei d'accordo???
anche automatica la pistola senza tamburo andrà bene vero??? :oops: :oops: :oops: :oops:
ho trovato una pistola aerografo a caduta la prendo??? 14 euro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: verniciatura motore

Inviato: sab apr 06, 2019 11:52 am
da Nicola650
pure io ho verniciato motori sul telaio, confermo quanto dice Anto, l'importante è pulire benisssssimo.
non son d'accordo invece sulla questione bombolette, ho sempre usato quelle per alta temperatura sia grigie che nere, e sempre con ottimi risultati di copertura e durata. l'importante è che siano di una buona marca.
i motori fatti con la duplicolor sono ancora belli dopo anni ( ne son passati anche 10!)
con la bomboletta i ritocchi poi son sempre facili.
l'unico piccolo inconveniente che ho riscontrato è nei primi km, la vernice deve cuocere per bene con la temperatura del motore per diventare duratura. nei primi km se tocchi il motore caldo c'è il rischio che rimangano segni, così come se cola della benzina. ma ripeto, una volta ben cotta nessun problema

Re: verniciatura motore

Inviato: sab apr 06, 2019 9:21 pm
da guido56
La vernice monocomponente non credo sia adatta,basta una goccia di benzina per scioglierla come neve al sole.
Quando e' ben cristallizzata (come dice Nik)e' un po' piu' resistente ma sempre attaccabile dai solventi e benzina.So di qualcuno che ha acquistato vernici monocomponente e come da istruzioni le ha fatte cuocere in forno a 180° (fece i carter motore tutti smontati e pallinati).Ebbene,alla prima perdita di benzina la vernice si e' sciolta.
La cosa piu' sicura e' una vernice bicomponente e quella della RH e' veramente tosta.Il problema e' che ci vuole un aerografo e un compressore ,non e' in bomboletta spray.
Ricordo di aver visto su ebay tempo fa che c'e' una ditta che fa bombolette di vernice (colore a richiesta)bicomponente.
Non so di preciso come funzioni la cosa ma mi sembra che abbiano un fondello che forandolo mischia all'interno vernice e catalizzatore.Sarebbe una buona soluzione. Prima di prendere compressore e aerografo ,farei una ricerca online. :D

Re: verniciatura motore

Inviato: dom apr 07, 2019 11:48 am
da ANTO
Un piccolo compressore da 20-30 litri con motore monofase da 1kW costa sui 100€ e se hai una moto è praticamente indispensabile per gonfiare le gomme, soffiare qualche pezzo che smonti, ed in questo caso anche per verniciare.
Il primo link a caso:
https://www.ebay.it/itm/COMPRESSORE-DAR ... SwSlpcEiBN
Ma nei centri commerciali forse si trova anche di meglio.
Per verniciare i motore io uso un piccolo aerografo che mi permette di entrare perfettamente fra le alettature della termica, senza necessariamente sovradosare la parte esterna delle stesse.
Sempre un link a caso dello stesso aerografo che uso io:
https://www.ebay.it/itm/AEROGRAFO-PER-C ... SwysFb7KMi

Ed eccolo qui in azione:
Immagine

Re: verniciatura motore

Inviato: dom apr 07, 2019 5:15 pm
da guido56
ANTO ha scritto:Un piccolo compressore da 20-30 litri con motore monofase da 1kW costa sui 100€ e se hai una moto è praticamente indispensabile per gonfiare le gomme, soffiare qualche pezzo che smonti, ed in questo caso anche per verniciare.
Il primo link a caso:
https://www.ebay.it/itm/COMPRESSORE-DAR ... SwSlpcEiBN
Ma nei centri commerciali forse si trova anche di meglio.
Per verniciare i motore io uso un piccolo aerografo che mi permette di entrare perfettamente fra le alettature della termica, senza necessariamente sovradosare la parte esterna delle stesse.
Sempre un link a caso dello stesso aerografo che uso io:
https://www.ebay.it/itm/AEROGRAFO-PER-C ... SwysFb7KMi

Ed eccolo qui in azione:
Immagine


Il famoso CAZZILLO ! :mrgreen:
E comunque ha ragione Anto,se hai una moto,un compressorino fa sempre comodo.