Sverniciare e riverniciare

Dedicato a tutte le domande e le richieste di aiuto tecniche.
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Sverniciare e riverniciare

Messaggio da AlessandroTdZ »

Aridajjjjjjjje.... ariecco quel rompiballe di Alessandro1958 che, dopo averci torturati con la zincatura, adesso vuole pure insegnare a verniciare! :)
Chissenefrega, io ve lo racconto lo stesso, poi fate come vi pare :) .
Premesso che probabilmente avrò scoperto l'acqua calda, spiego come ho fatto a sverniciare e riverniciare piccoli particolari dell'avantreno della 400F ottenendo, secondo me, un risultato decente sìa in termini estetici che di robustezza della verniciatura.
Ho applicato il metodo ai seguenti pezzi: pinza freno, corpo esterno degli strumenti, "castelletto" metallico che regge le frecce, staffa supporto strumenti, i due "triangoli" che reggono gli steli della forcella (non so come si chiamano, cacchio). Tutta roba NERA semiopaca... e c'è un motivo.
Sverniciatura:
alcuni pezzi fan dannare... pinza freno, triangoli forcella e corpo strumenti.
Con lo sverniciatore nisba o quasi, due giorni a bagno nel diluente nitro nisba o quasi... la vernice vecchia si sfoglia un po' ma in gran parte rimane ben attaccata.
Risolto brillantemente usando una bomboletta spray di "Gasket Remover", la roba per togliere le guarnizioni vecchie indurite, funziona alla grande anche come sverniciatore.
Verniciatura: pulizia e sgrassaggio dei pezzi con acetone, poi bomboletta spray, rigorosamente DupliColor, di vernice nera ad alta temperatura per marmitte (regge 800 C°, non credo che su H4F ci sìa qualcuno che non la conosce).
Dove sta il trucco? nel leggere le istruzioni riportate sulla bomboletta: "L'indurimento completo della vernice si ottiene tramite una breve "cottura" a 160 C°".
Evidentemente, se si vernicia uno scarico, la cottura avviene "a bordo", basta girare un po' con la moto.
Nel caso invece dei pezzi citati... è sufficiente cuocerli in forno! Sempre se la moglie poi non vi chiede il divorzio :) .
Così ho fatto io, e il risultato mi soddisfa abbastanza. Il risultato estetico è praticamente pari all'originale, nè lucido nè totalmente opaco... la giusta via di mezzo. Non riesco a scalfire e/o distaccare la vernice nemmeno con l'unghione del mio pollicione da maniscalco che mi ritrovo :) :) :)
Resta da vedere come si comporterà nel tempo, agenti atmosferici, sole, acqua eccetera... ma sono fiducioso.
Ciaooooo
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
cavonda
Messaggi: 327
Iscritto il: gio apr 07, 2005 5:48 pm

Messaggio da cavonda »

Non rompi,sei una miniera......ti invidio.Da parte mia grazie.
Il problema non è la moto..sono io.
Avatar utente
syd barrett
Messaggi: 3757
Iscritto il: mar nov 30, 2004 9:18 pm

Messaggio da syd barrett »

A meno che tu non usi regolarmente fiamme o corpi incandescenti sugli strumenti,sulle piastre di sterzo o sulla pinza, cosa ti ha spinto a usare vernice termica sui suddetti?
"Ciao", disse, mentendo.
.
Messaggi: 1583
Iscritto il: sab gen 17, 2004 4:07 pm

Messaggio da . »

syd barrett ha scritto:A meno che tu non usi regolarmente fiamme o corpi incandescenti sugli strumenti,sulle piastre di sterzo o sulla pinza, cosa ti ha spinto a usare vernice termica sui suddetti?


ma tu hai idea che calore genera l'attrito con l'aria, alle vorticose velocità del 400?

Mica è il 350, è un super sport!

:D
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Messaggio da AlessandroTdZ »

@ Syd: (le piastre di sterzo, ecco il nome giusto :) ) beh, mi sembrava si capisse dal topic: con la "cottura" tale vernice diventa assai più dura e resistente in confronto alle normali bombolette acriliche.
@ sottozero: certo, anche codesta è una cosa da non sottovalutare :) e smettila di punzecchiare il Syd che c'ha un tre e mezzo da favola :)
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
Avatar utente
syd barrett
Messaggi: 3757
Iscritto il: mar nov 30, 2004 9:18 pm

Messaggio da syd barrett »

Alessandro1958 ha scritto:@ Syd: (le piastre di sterzo, ecco il nome giusto :) ) beh, mi sembrava si capisse dal topic: con la "cottura" tale vernice diventa assai più dura e resistente in confronto alle normali bombolette acriliche.
@ sottozero: certo, anche codesta è una cosa da non sottovalutare :) e smettila di punzecchiare il Syd che c'ha un tre e mezzo da favola :)

ma una normale vernice da carrozziere anche quelle da forno ma non ad alta resistenza termica?
"Ciao", disse, mentendo.
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Messaggio da AlessandroTdZ »

syd barrett ha scritto:ma una normale vernice da carrozziere anche quelle da forno ma non ad alta resistenza termica?


Certo, penso andrebbe benissimo.
Ma tutto il giochetto serviva appunto per NON andare dal carrozziere... :)
Se il carrozziere ci deve entrare per forza, allora tanto vale portare i pezzi e farli verniciare!
Ciaooooooo
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
gzzmsm
Messaggi: 118
Iscritto il: mer nov 17, 2004 9:38 am

Messaggio da gzzmsm »

Per particolari piccoli rompe meno le balle sverniciarli con una sabbiatrice a microsfere di vetro. :D :D :D
Ciao
Max
Nicola650
Messaggi: 3843
Iscritto il: gio nov 27, 2003 7:01 pm

Messaggio da Nicola650 »

visto che sto facendo lavoretti simili pure io... dico la mia:
é buona cosa riuscire a togliere la vecchia vernice (oltre lo sverniciatore vado di spazzola d'ottone montata sul trapano) ma è importantissimo un buon fondo, per quanto riguarda il nero io uso nitro steso con l'aerografo, però preferisco il lucido anche perchè meno poroso regge meglio le intemperie... poi si opacizzerà con il tempo.

ciao
Nicola
Qui il problema è la (mia) moto

http://moto.pedraliscultore.it/
AlessandroTdZ
Messaggi: 6951
Iscritto il: mer lug 13, 2005 1:53 pm

Messaggio da AlessandroTdZ »

gzzmsm ha scritto:Per particolari piccoli rompe meno le balle sverniciarli con una sabbiatrice a microsfere di vetro. :D :D :D
Ciao
Max


Hai ragione, con la sabbiatura si fa molto prima.
Bisogna vedere però se dopo piace la finitura a "carta vetrata" che prendono i pezzi.
Secondo me, è ottimale per l'aderenza della vernice, ma bruttina a vedersi specie su pezzi da verniciare col trasparente.
Ciaooooooo
"L'uomo non smette di giocare perchè invecchia, ma invecchia perchè smette di giocare."
"Non discutere mai con un imbecille: ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza."
Rispondi