Pagina 1 di 2

Kawasaki GPZ 750: impressioni e messa a punto.

Inviato: lun apr 16, 2007 12:44 am
da Bob le mercenaire
Sto aiutando un mio amico, neo-appassionato di giapponesi d'epoca, a mettere a punto una bellissima GPZ 750 bianca, acquistata da poco.
Dopo le prima accensioni problematiche, la batteria a terra, dopo una pulizia superficiale ma completa, oggi siamo arrivati alla prima verifica su strada.
Impressioni:
la moto va veramente forte, pronta e potente ai medi come agli alti regimi, raggiungere i 130 nelle curve della stradina che va da Campoleone a Lanuvio paese è facilissimo e divertente.
Un pò lunga, un pò lenta e un pò pesante, visto che il mio unico paragone è una 500 four, però che bella! Sembra un aereo.
Problemi:
1) rumore di sbatacchio dalle profondità del gruppo termico, in accellerazione. Per il resto carburazione una puntina grassa (a giudicare dalle candele), ma niente di percettibile davvero. Che può essere? Immaginavo carburi da allineare, e qui nasce il problema: trattasi di quattro carburatori a depressione. Qualcuno mi spieghi come ci si mette mano, prima di fare un danno al mio amico.
2) mentre andavo in rettilineo, ho lasciato varie volte le mani dai semimanubri per verificare se "tirasse". La moto va dritta (caz, più della mia :shock: ) ma, una volta delle tre, mi ha fatto cagare addosso. Ha cominciato a oscillare sempre più forte e più veloce, destra-sinistra. Ho subito rimesso le mani, prima di fare un volo, ma la cosa mi ha lasciato perplesso. Invano ho provato altre volte a lasciare le mani: la moto andava dritta. Che può essere, premettendo che l'asfalto era regolarissimo? Pensavo cuscinetti della ruota, o magari cuscinetti di sterzo.

Amici, mi date una mano? Sono due problemini piccini piccini, e poi, ammesso che ci riesca a venire io, porto anche lui (e non chiedetemi dove :wink: ).

Inviato: lun apr 16, 2007 7:49 am
da minavagante
rumore di sbatacchio: tutte le kawa di quegli anni hanno problemi al tendicatena di distribuzione, che tende a far perdere registro alla catena

oscillazioni: le cause possono essere molteplici: pneumatici da equilibrare o consumati in modo irregolare, cerchio storto, ammortizzatore posteriore alla frutta, cannotto di sterzo con troppo gioco. Il tutto se non hai il bauletto: se ce l'hai è proprio quello il problema

Inviato: lun apr 16, 2007 8:39 am
da giulo
minavagante ha scritto:rumore di sbatacchio: tutte le kawa di quegli anni hanno problemi al tendicatena di distribuzione, che tende a far perdere registro alla catena

oscillazioni: le cause possono essere molteplici: pneumatici da equilibrare o consumati in modo irregolare, cerchio storto, ammortizzatore posteriore alla frutta, cannotto di sterzo con troppo gioco. Il tutto se non hai il bauletto: se ce l'hai è proprio quello il problema


Non so il 750, ma sul 900 andava sostituito frequentemente il meccanismo del tendicatena.

Inviato: mar apr 17, 2007 6:47 pm
da Bob le mercenaire
E per i carburi a depressione, che mi dite?
Come funzionano? devo metterci mano per dargli una bella pulita, visto che il minimo è irregolare e quello sbatacchio, più che di distribuzione, mi sa di disallineamento..

Illuminatemi, come sempre. :wink:

Inviato: mar apr 17, 2007 6:58 pm
da Attila
Controlla le membrane

Inviato: mar apr 17, 2007 7:45 pm
da giulo
Attila ha scritto:Controlla le membrane


Quoto Attila. Sulla 900 di un mio amico erano dilaniate!

Inviato: mer apr 18, 2007 1:05 pm
da Bob le mercenaire
Ecco, se magari mi spiegate di cosa si tratta... :?
Ho detto che devo smontarli, non ho detto che ci capisco qualcosa. Spiegatemi per filo e per segno, cortesemente.

Inviato: mer apr 18, 2007 1:14 pm
da Attila
In cima ai carburi ci dovrebbero essere dei contenitori circolari tipo piattini ribaltati,la dentro ci sono le membrane.

Inviato: mer apr 18, 2007 1:21 pm
da mako
Bob le mercenaire ha scritto:Ecco, se magari mi spiegate di cosa si tratta... :?
Ho detto che devo smontarli, non ho detto che ci capisco qualcosa. Spiegatemi per filo e per segno, cortesemente.


non sono il più tecnico, ma ti dico quello che so:
i nostri carburatori hanno solo la valvola a ghigliottina solidale con lo spillo conico e comandata meccanicamente dal cavo del gas. nei carburatori a depressione si comanda solo la valvola a farfalla (che le four non hanno)posta a valle dell'immissione della benzina. questo varia la portata d'aria e quindi la depressione che viene "sentita" da un foro nel condotto a monte della farfalla che trasmette la depressione ad una camera sopra al corpo carburatore: questa depressione alza la valvola a ghigliottina e lo spillo conico. In questo modo si ottimizza l'area del condotto e quindi l'erogazione a tutti i giri, visto che con condotto fisso hai : condotti piccoli = buoni medi scarsi alti, condotto grande = buoni alti scarsi medi.
Da non confondere con la membrana della pompa di ripresa che è una siringata di benza che viene azionata dalla salita della ghigliottina.

Inviato: mer apr 18, 2007 1:51 pm
da empirico
Bob le mercenaire ha scritto:E per i carburi a depressione, che mi dite?
Come funzionano? devo metterci mano per dargli una bella pulita, visto che il minimo è irregolare e quello sbatacchio, più che di distribuzione, mi sa di disallineamento..

Illuminatemi, come sempre. :wink:
Come gli altri .... in teoria si potrebbero anche togliere le membrane di cut-off ricordandosi però di chiudere sempre il rubinetto della benza quando quando ci si ferma. Non vanno assolutamente sabbiati :wink: . Lo sbattimento dello sterzo al 99% è causato dalla ruota di dietro. Equilibrare lil cerchio, centrare la ruota e dare uno scatto al carico della molla degli ammo. Se lo fa ancora gli ammo sono cotti. Cambiarli. :)