Pagina 1 di 3

Ricambi

Inviato: lun set 27, 2004 2:26 pm
da Ste
Ciao, in vista della reimmatricolazione della mia 750k7, mi metto alla ricerca dei pezzi che non sono più originali.
Visto che per reimmatricolarla dovrò iscriverla al registro storico del F.M.I., dovrei riportarla il più possibile nelle condizioni originali.
Mi servirebbero gli scarichi completi(io ho i finali SITO) ed il coprisella.

Qualcuno può darmi qualche link/numero utile alla mia ricerca?

Grazie e ciao.
:roll: :roll:

Inviato: lun set 27, 2004 2:40 pm
da minavagante
Stefano
se è solo per l'iscrizione alla FMI gli scarichi originali non sono indispensabili: sono sufficenti scarichi commerciali, purchè riprendano nella forma il disegno degli originali.
Per la sella fai prima ad andare da un sellaio: ieri mi dicevi che ne conosci uno vicino a casa tua, altrimenti ti passo l'indirizzo del mio spacciatore di selle, che di four ne ha già fatte parecchie

Inviato: lun set 27, 2004 2:41 pm
da Umbi
http://www.cmsnl.com/specials.php?speci ... artPage=10

per le marmitte la vedo dura.... Prova a cercare qualcosa anche su ebay.

Perchè vuoi iscriverla FMI ?

Inviato: lun set 27, 2004 3:31 pm
da Stira
Ma i pezzi su cms si possono considerare originali o no? Non so come si classifica il valore dei pezzi di ricambio a parte quelli di manifattura honda dell'epoca, qualcuno mi può dare una delucidazione? grazie

Inviato: lun set 27, 2004 3:50 pm
da Umbi
Normalmente REPRO significa riproduzione e pertanto non origgigginali Spares Honda ma di fornitori alternativi.

Inviato: lun set 27, 2004 3:51 pm
da MarcoFour
Stira ha scritto:Ma i pezzi su cms si possono considerare originali o no? Non so come si classifica il valore dei pezzi di ricambio a parte quelli di manifattura honda dell'epoca, qualcuno mi può dare una delucidazione? grazie


alcuni pezzi sono originali Honda ed altri no (pattern o repro). circa la classificazione del valore dei ricambi non saprei cosa rispondere. Quelli nuovi hanno un listino quelli usati variano, puoi trovare lo stesso pezzo ad 1 come a 20 euri..... :wink:

Inviato: lun set 27, 2004 4:03 pm
da Ste
minavagante ha scritto:Stefano
se è solo per l'iscrizione alla FMI gli scarichi originali non sono indispensabili: sono sufficenti scarichi commerciali, purchè riprendano nella forma il disegno degli originali.
Per la sella fai prima ad andare da un sellaio: ieri mi dicevi che ne conosci uno vicino a casa tua, altrimenti ti passo l'indirizzo del mio spacciatore di selle, che di four ne ha già fatte parecchie


Per la sella, volevo solo fare una valutazione dei costi.
Per gli scarichi, i problemi sono due.
1 Problema collaudo in motorizzazione(dovrebbero essere originali)
2 Visto che la devo iscrivere comunque al registro storico per poterla reimmatricolare, sarebbe bello ottenere la targa d'oro(moto ben conservata e completamente originale). Visto che la moto e quasi perfetta(a parte scarichi e sella), e sono costretto a pagare per avere uno stupido certificato, tanto vale ottenere la targa da appiccicare sulla moto.

Ciao e grazie per l'aiuto.

Inviato: lun set 27, 2004 4:18 pm
da uachimono70
iscriverla al registro storico FMI è una cosa, per avere invece la targa credo che tu la debba omologare ASI, con tanto di esame da parte di esperti ecc., che ti rompono le palle anche per una lieve incrinatura della gemma della freccia... e ti costa inoltre una cifra spropositata.
per l'iscrizione FMI è tutto molto più semplice, tanto che credo che arrivino ad accettare addirittura scarichi 4 in 2. e poi costa 26 euro...

per quel che riguarda l'esame in motorizzazione non so che dirti, in teoria se hai il certificato della FMI che attesta l'originalita non credo che facciano troppe storie, dovresti però avere degli scarichi, anche non originali, però omologati in italia per quella moto, questa la vedo però un pò dura...però gli scarichi originali costano tanto...
la differenza tra gli scarichi originali costruiti ora e quelli originali costruiti 30 anni fa è solo una scrittina all'interno di quelli nuovi in cui si afferma che tali scarichi sono stati costruiti per moto antecedenti il 1981 (o qualcosa del genere) e non rispondenti a normative antiquinamento.

Inviato: lun set 27, 2004 4:29 pm
da Ste
minuscolo ha scritto:iscriverla al registro storico FMI è una cosa, per avere invece la targa credo che tu la debba omologare ASI, con tanto di esame da parte di esperti ecc., che ti rompono le palle anche per una lieve incrinatura della gemma della freccia... e ti costa inoltre una cifra spropositata.
per l'iscrizione FMI è tutto molto più semplice, tanto che credo che arrivino ad accettare addirittura scarichi 4 in 2. e poi costa 26 euro...

per quel che riguarda l'esame in motorizzazione non so che dirti, in teoria se hai il certificato della FMI che attesta l'originalita non credo che facciano troppe storie, dovresti però avere degli scarichi, anche non originali, però omologati in italia per quella moto, questa la vedo però un pò dura...però gli scarichi originali costano tanto...
la differenza tra gli scarichi originali costruiti ora e quelli originali costruiti 30 anni fa è solo una scrittina all'interno di quelli nuovi in cui si afferma che tali scarichi sono stati costruiti per moto antecedenti il 1981 (o qualcosa del genere) e non rispondenti a normative antiquinamento.



Per avere quel c...o di certificato che mi permetterà di rimetterla in strada, la moto dovrà essere sottoposta ad esame da parte dei revisori del'FMI. Pertanto, la moto verrà iscritta nel registro storico del'FMI(equivalente all'ASI per le auto).

Questo giochetto l'FMI lo fà pagare:
- 35€ circa, l'esame.
- 15€ circa, l'iscrizione.
- 50-60€ l'iscrizione ad un motoclub per ottenere la tessera FMI.

E poi diciamo che l'FMI non fà niente per Noi, ma guardate come si preoccupa di vuotare il Nostro portafoglio, non è mica cosa da poco.

Ciao

Inviato: lun set 27, 2004 4:31 pm
da uachimono70
Ste ha scritto:
minuscolo ha scritto:iscriverla al registro storico FMI è una cosa, per avere invece la targa credo che tu la debba omologare ASI, con tanto di esame da parte di esperti ecc., che ti rompono le palle anche per una lieve incrinatura della gemma della freccia... e ti costa inoltre una cifra spropositata.
per l'iscrizione FMI è tutto molto più semplice, tanto che credo che arrivino ad accettare addirittura scarichi 4 in 2. e poi costa 26 euro...

per quel che riguarda l'esame in motorizzazione non so che dirti, in teoria se hai il certificato della FMI che attesta l'originalita non credo che facciano troppe storie, dovresti però avere degli scarichi, anche non originali, però omologati in italia per quella moto, questa la vedo però un pò dura...però gli scarichi originali costano tanto...
la differenza tra gli scarichi originali costruiti ora e quelli originali costruiti 30 anni fa è solo una scrittina all'interno di quelli nuovi in cui si afferma che tali scarichi sono stati costruiti per moto antecedenti il 1981 (o qualcosa del genere) e non rispondenti a normative antiquinamento.



Per avere quel c...o di certificato che mi permetterà di rimetterla in strada, la moto dovrà essere sottoposta ad esame da parte dei revisori del'FMI. Pertanto, la moto verrà iscritta nel registro storico del'FMI(equivalente all'ASI per le auto).

Questo giochetto l'FMI lo fà pagare:
- 35€ circa, l'esame.
- 15€ circa, l'iscrizione.
- 50-60€ l'iscrizione ad un motoclub per ottenere la tessera FMI.

E poi diciamo che l'FMI non fà niente per Noi, ma guardate come si preoccupa di vuotare il Nostro portafoglio, non è mica cosa da poco.

Ciao


trova un'anima pia che ti presti gli scarichi, solo per l'esame...