Pagina 1 di 1

"Stuccare" un carburatore, si puo?

Inviato: ven dic 09, 2011 11:25 am
da Lorenzo Zibaldone
Prima di rimontre i carburatori volevo accertarmi di alcune cose.
La prima e più urgente è la seguente: la sede del getto del massimo in un carburatore è sbeccata, e la sbeccatura si spinge fino a far intravedere l'o-ring del getto.
Pensavo sarebbe il caso di ricostruire la parte mancante, ma quale materiale usare :?: Dovrebbe aggrapparsi ad una superficie minima, essere un minimo carteggiabile e convivere pacificamente con la benzina.
Una saldatura forse?

Inviato: ven dic 09, 2011 11:44 am
da milkmik
Hola.
Forse a breve ci sarà una faq.
Intanto dai un'occhiata quì. Ho risolto così sul mio...

https://www.honda4fun.com/phpbb/viewtopi ... c&start=15

Inviato: ven dic 09, 2011 12:29 pm
da iperpaolo
quella colla saratoga l'ho usata pure io per tappare dei buchi nel collettore di scarico, è veramente tosta, molto meglio dei vari acciai liquidi

Inviato: ven dic 09, 2011 3:53 pm
da plippo
qui sto facendo largo uso fi questa resina bicomponente con particelle metalliche..
Immagine



si puo anche lavorare, filettare, carteggiare, e resiste alle alte temperature. Ci puoi riparare i collettori e le marmitte...me ne portero un paio ti scatoloni quando torno in europa...

Immagine

Inviato: sab dic 10, 2011 12:10 am
da Lorenzo Zibaldone
Grazie ragazzi, in attesa dell'arrivo della portentosa resina di Plippo ho preso un prodotto analogo a quello suggerito da Milk, però prodotto dalla Bostik. Proverò a ricostruire la parte mancante senza l'ausilio di protesi se mi riesce, e poi solo il tempo potrà dare delle risposte :wink:

Inviato: sab dic 10, 2011 12:13 am
da Mino
Io solitamente mescolo una bicomponente "dura",che non resta gommosa da asciutta (quella che mi capita sottomano,non ho una marca preferita) con abbondante trito di lega d'alluminio, fino ad ora ci ho ricostruito di tutto, tra cui anche un paio di alette (di cui una della testa della four, ci dovrebbe essere anche un topic qua da qualche parte).
Occhio che la dimensione della limatura influenza parecchio il risultato finale, più è grossolana più sarà coesa (si potrebbe dire duttile ?) e adesiva, mentre se il trito è molto fine ne verrà fuori una pasta più rigida (quindi anche più fragile, occhio !) che non è semplice da stendere ma molto più semplice da modellare una volta asciutta.
Non so consigliarti un prodotto esatto, ma se la resina-matrice resiste alla benzina, il resto vien da sé.

Inviato: sab dic 10, 2011 12:35 am
da Lorenzo Zibaldone
Mino ha scritto:Io solitamente mescolo una bicomponente "dura",che non resta gommosa da asciutta (quella che mi capita sottomano,non ho una marca preferita) con abbondante trito di lega d'alluminio, fino ad ora ci ho ricostruito di tutto, tra cui anche un paio di alette (di cui una della testa della four, ci dovrebbe essere anche un topic qua da qualche parte).
Occhio che la dimensione della limatura influenza parecchio il risultato finale, più è grossolana più sarà coesa (si potrebbe dire duttile ?) e adesiva, mentre se il trito è molto fine ne verrà fuori una pasta più rigida (quindi anche più fragile, occhio !) che non è semplice da stendere ma molto più semplice da modellare una volta asciutta.
Non so consigliarti un prodotto esatto, ma se la resina-matrice resiste alla benzina, il resto vien da sé.


Mi sembra perfetto, tra l'altro anche se non urgente avrei anch'io un paio di alette da riparare, ma nello specifico da cosa e come ottieni il trito?
Hai poi rimediato gli o-ring per i carburatori?