Pagina 1 di 1

Consiglio pastiglie

Inviato: gio ago 23, 2018 8:49 pm
da mattiaK1
Ho sostituito le pastiglie della 500 con due dell'epoca trovate in un fondo di magazzino, il problema è che fischiano! Non quel fischio bestiale quando sono in presa totale, ma un fischietto/cigolio quando si frena appena e che sparisce se la frenata diventa più decisa.
Domande:
Sparirà con il tempo? Nel senso che devono "farsi". Ho fatto circa 200 km
Consigli per un paio di pastiglie buone..?

Grazie a tutti

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 8:54 am
da revere
per le pastiglia abbastanza contenti tutti quelli che usano le VESRAH ( le trovi da David Silver ma anche da altri )

per il fischio devi cambiare l'anello di tenuta del pistoncino e se rovinato pure il pistoncino delle pinza.
la causa del fischio e' il mancato arretramente che essendo la pinza non flottante ma montata sua una bandiera compie un arco di cerco e non un movimento rettilineo.

se insiste si passa a tutte le discussioni della vite di registro ( con o senza ) grassi vari sul fondo del pistoncino e tagli sulle pastiglie .

( io roba d'epoca su parti di sicurezza cmq non le userei....) scherzo pero' non sempre la roba moderna e' peggio

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 9:36 am
da Tums
Il fischio dei freni è un problema fisiologico sulle Four.
A volte si risolve regolando correttamente (o, meglio ancora, togliendo) la vite di registro.


;T

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 10:38 am
da ANTO
Confermo che una buona regolazione aiuta molto, come anche praticare qualche taglio verticale sul materiale d'attrito, che oltre a favorire il drenaggio dell'acqua quando piove, smorza le vibrazioni. Anche un po' di grasso al rame sul fondo dei supporti pastiglie contribuisce ad eliminare le vibrazioni e quindi i fischi.
PS: Salvo sulla 350, tu tutte le altre uso solo ed esclusivamente pastiglie d'epoca.

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 11:20 am
da revere
ANTO ha scritto:Confermo che una buona regolazione aiuta molto, come anche praticare qualche taglio verticale sul materiale d'attrito, che oltre a favorire il drenaggio dell'acqua quando piove, smorza le vibrazioni. Anche un po' di grasso al rame sul fondo dei supporti pastiglie contribuisce ad eliminare le vibrazioni e quindi i fischi.
PS: Salvo sulla 350, tu tutte le altre uso solo ed esclusivamente pastiglie d'epoca.


QUINDI CON AMIANTO ? :P :P

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 12:42 pm
da mattiaK1
revere ha scritto:la causa del fischio e' il mancato arretramente che essendo la pinza non flottante ma montata sua una bandiera compie un arco di cerco e non un movimento rettilineo.


Ok... ma il rumore lo fa solo e unicamente nel primo momento in cui la pastiglia inizia a "mordere", diciamo durante le ferenatine per rallentare un po', poi appena si aumenta la pressione il fischio scompare. Con la ruota libera non fischia.

a me in 15 anni non avevamai fischiato nulla...

proverò

Re: Consiglio pastiglie

Inviato: ven ago 24, 2018 12:54 pm
da MrZ
revere ha scritto:
ANTO ha scritto:Confermo che una buona regolazione aiuta molto, come anche praticare qualche taglio verticale sul materiale d'attrito, che oltre a favorire il drenaggio dell'acqua quando piove, smorza le vibrazioni. Anche un po' di grasso al rame sul fondo dei supporti pastiglie contribuisce ad eliminare le vibrazioni e quindi i fischi.
PS: Salvo sulla 350, tu tutte le altre uso solo ed esclusivamente pastiglie d'epoca.


QUINDI CON AMIANTO ? :P :P
Le migliori!
e, salvo tagli e intagli, innocue